Servizi

Congedi Straordinari Prova

Il congedo straordinario è un periodo di assenza dal lavoro retribuito concesso ai lavoratori dipendenti che assistano familiari con disabilità grave ai sensi dell’articolo 3, comma 3, legge 5 febbraio 1992, n. 104. Il congedo straordinario spetta ai lavoratori dipendenti secondo il seguente ordine di priorità: coniuge convivente o la parte dell’unione civile convivente della […]

Congedi Straordinari Prova Leggi tutto »

Visure Camerali

Cos’è una visura cameraleLa visura camerale è il documento ufficiale della Camera di Commercio, che fornisce informazioni su qualunque impresa italiana, individuale o collettiva, che sia iscritta al Registro delle Imprese. La visura camerale può essere di due tipi: ordinaria e storica. Dove si richiede una visura camerale?Per richiedere una visura camerale è necessario essere

Visure Camerali Leggi tutto »

Visure Catastali

Presso la Nostra Sede è possibile estrapolare le visure, aggiornate e storiche, depositate presso gli uffici del catasto di ogni regione, a patto che a farne richiesta sia un soggetto titolare di un diritto reale di godimento.​Accedendo alla banca dati dell’Agenzia del Territorio, infatti, si può consultare il patrimonio immobiliare del soggetto richiedente. Quali tipologie di visura catastale posso richiedere?

Visure Catastali Leggi tutto »

Normativa Contratti Locazioni

Il Contenuto del contratto di locazione. Il contenuto dei contratti di locazione può variare in ragione della tipologia contrattuale specifica che le parti, di comune accordo, intendono porre in essere e delle clausole che le stesse inseriscono nell’ambito della loro autonomia negoziale (salvo, ovviamente, la nullità di eventuali patti contra legem).Tuttavia, pur nella diversità degli schemi contrattuali (predefiniti

Normativa Contratti Locazioni Leggi tutto »

Canone Concordato

Capire come funziona, quali sono i requisiti e cosa si intende per canone concordato è fondamentale per tutti i proprietari di immobili ma anche per chi cerca casa. Partiamo dal ricordare che ai contratti a canone concordato si applica, in specifici casi, la cedolare secca del 10%, il regime di tassazione sostitutivo Irpef che, per

Canone Concordato Leggi tutto »

R.S.S.P.

Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione Come stabilito dal D.lgs. 81/2008 (Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro) all’interno di un’azienda è necessaria la presenza di un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). Questa figura, nominata dal datore di lavoro, deve possedere capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro,

R.S.S.P. Leggi tutto »

R.L.S.

R.L.S.    Rappresentare i lavoratori Il D.Lgs. 81/2008 ha introdotto delle novità rispetto alla legge 626/1994 sulla sicurezza dei lavoratori. Oltre ad innovare la precedente normativa, l’attuale Testo Unico ha ribadito la fondamentale importanza di alcune figure aziendali istituite per dare un ulteriore supporto ai lavoratori. In particolare si tratta dei Rappresentanti dei Lavoratori per

R.L.S. Leggi tutto »

Primo Soccorso

Il primo soccorso secondo il Testo Unico sulla Sicurezza I temi che riguardano la gestione del Primo Soccorso all’interno delle aziende, sono rintracciabili nell’art 45 del D.Lgs 81/08 (nella sua revisione di maggio 2014) e nelle appendici normative estratte dai Decreti attuativi (nr 90 del 15/03/2010) e dagli interpelli ministeriali, tra i quali merita attenzione

Primo Soccorso Leggi tutto »

DVR

DVR – Documento Valutazione dei Rischi La legge 626 del 1994 e più recentemente il D. Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e il D. Lgs. 106 del 3 agosto 2009, hanno imposto alle imprese una serie di obblighi in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro. In particolar modo le imprese devono compiere un’attenta

DVR Leggi tutto »

Antincendio

La sicurezza Antincendio disciplinata nel Testo Unico Le principali disposizioni che disciplinano la prevenzione antincendio sui luoghi di lavoro si rintracciano nell’art. 46 del D.Lgs 81/08 “Prevenzione Incendi” che affronta l’argomento seguendo linee di principio generali e introduce il ruolo cardine del corpo dei Vigili del Fuoco che, sia a livello centrale che periferico, assumono

Antincendio Leggi tutto »